fissare l'obiettivo comune UE di riciclare il 65% dei rifiuti urbani entro il 2030; fissare l'obiettivo comune UE di riciclare il 75% dei rifiuti di imballaggio entro il 2030; fissare un obiettivo vincolante di collocamento in di
scarica per ridurre tale pratica al massimo al 10% di tutti i rifiuti entro il 2030; rafforzare la collaborazione con gli Stati membri per migliorare concretamente la gestione dei rifiuti; semplificare e migliorare le definizioni della terminologia relativa ai rifiuti e armonizzare i metodi di calcolo; garantire che i fondi strutturali siano usati per sostenere gli obiettivi della legislazione unionale sui r
...[+++]ifiuti tenendo presente la gerarchia UE dei rifiuti (che fissa un ordine di priorità in base ai migliori risultati ambientali: dalla prevenzione allo smaltimento mediante collocamento in discarica, passando per la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero energetico); proporre criteri minimi relativi a un regime di responsabilità estesa del produttore, che preveda di ricompensare i produttori che commercializzano prodotti più verdi e ne incoraggiano il recupero e il riciclaggio alla fine del ciclo di vita.
Recentemente, in occasione della conferenza est-ovest di Copenaghen, si è parlato nuovamente di un'efficace cooperazione fra i paesi e gli enti donatori, al fine di ottimizzare la sinergia fra le varie forme di assistenza.