Boost Your Productivity!Translate documents (Ms-Word, Ms-Excel, ...) faster and better thanks to artificial intelligence!
https://pro.wordscope.com
https://blog. wordscope .com

Traduction de «ii soppressione dei controlli alle » (Néerlandais → Allemand) :

Benaming van de steunregeling: Concessione di contributi per le spese relative alla tenuta dei Libri Genealogici e per lo svolgimento dei controlli funzionali del bestiame

Bezeichnung der Beihilferegelung: Concessione di contributi per le spese relative alla tenuta dei Libri Genealogici e per lo svolgimento dei controlli funzionali del bestiame


Benaming van de steunregeling: Spese per l'impianto e la tenuta dei libri genealogici e l'espletamento dei controlli morfo-funzionali

Bezeichnung der Beihilferegelung: Spese per l'impianto e la tenuta dei libri genealogici e l'espletamento dei controlli morfo-funzionali


II. SOPPRESSIONE DEI CONTROLLI ALLE FRONTIERE INTERNE DELL’UE E SPOSTAMENTO DEI CONTROLLI ALLE FRONTIERE ESTERNE.

II. SOPPRESSIONE DEI CONTROLLI ALLE FRONTIERE INTERNE DELL’UE E SPOSTAMENTO DEI CONTROLLI ALLE FRONTIERE ESTERNE.


Il Trattato di Amsterdam, firmato il 2 ottobre 1997 ed entrato in vigore il 1 maggio 1999, ha mantenuto, tra le “misure di accompagnamento”, la strategia di soppressione dei controlli delle persone alle frontiere interne dell’UE, come previsto dall’articolo 61 del TCE.

Il Trattato di Amsterdam, firmato il 2 ottobre 1997 ed entrato in vigore il 1 maggio 1999, ha mantenuto, tra le “misure di accompagnamento”, la strategia di soppressione dei controlli delle persone alle frontiere interne dell’UE, come previsto dall’articolo 61 del TCE.


Il Trattato di Amsterdam ha dato un impulso decisivo alla politica di soppressione progressiva dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri trasferendo questi controlli alle frontiere esterne.

Il Trattato di Amsterdam ha dato un impulso decisivo alla politica di soppressione progressiva dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri trasferendo questi controlli alle frontiere esterne.


L’accordo di Schengen relativo alla soppressione graduale dei controlli alle frontiere comuni è stato firmato il 14 giugno 1985 tra Francia, Germania e Benelux, nell’ambito di una cooperazione intergovernativa, dal momento che su questo tema non tutti gli Stati membri della Comunità europea condividevano l’idea di aprire lo spazio europeo alla libera circolazione delle persone, fossero queste cittadini europei o di Paesi terzi.

L’accordo di Schengen relativo alla soppressione graduale dei controlli alle frontiere comuni è stato firmato il 14 giugno 1985 tra Francia, Germania e Benelux, nell’ambito di una cooperazione intergovernativa, dal momento che su questo tema non tutti gli Stati membri della Comunità europea condividevano l’idea di aprire lo spazio europeo alla libera circolazione delle persone, fossero queste cittadini europei o di Paesi terzi.


Obiettivo dell’accordo è quello di abolire progressivamente i controlli tra le frontiere interne degli Stati membri e trasferire questi controlli alle frontiere esterne, nonché rafforzare la cooperazione giuridica, doganale e di polizia con “misure compensatorie” che garantiscano la sicurezza nel territorio dell’Unione Europea.

Obiettivo dell’accordo è quello di abolire progressivamente i controlli tra le frontiere interne degli Stati membri e trasferire questi controlli alle frontiere esterne, nonché rafforzare la cooperazione giuridica, doganale e di polizia con “misure compensatorie” che garantiscano la sicurezza nel territorio dell’Unione Europea.


Prima d'iniziare la procedura di sospensione, riduzione o soppressione del concorso del Fondo, di cui all'articolo 22, paragrafo 2, secondo comma, del regolamento n. 17/64/CEE, la Commissione: - ne informa lo Stato membro sul cui territorio il progetto doveva essere eseguito, che esprime il proprio parere in merito,

Bevor die Kommission das in Artikel 22 Absatz (2) Unterabsatz 2 der Verordnung Nr. 17/64/EWG vorgesehene Verfahren zur Aussetzung, Einschränkung oder Einstellung der Beteiligung des Fonds einleitet: - setzt sie den Mitgliedstaat, auf dessen Hoheitsgebiet das Vorhaben ausgeführt werden soll, davon in Kenntnis ; dieser kann sich dazu äussern;


w